Arriva GUSTUS, il salone che mette i sapori mediterranei al centro del business

A dicembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli si svolgerà il nuovo salone targato Progecta nato per discutere degli attuali scenari dell’industria di settore guardando ai nuovi stili di consumo e alle possibili opportunità di sviluppo sul mercato del Centro sud. Dal 4 al 6 dicembre infatti, il polo fieristico napoletano ospiterà GUSTUS, il Salone professionale dell’AgroAlimentare, Enogastronomia e Nutrizione nel Centro Mediterraneo, primo appuntamento dedicato organizzato nel Centro Sud dell’Italia.

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI

Ad affiancare Progecta nella nuova iniziativa saranno l’Assessorato Regionale alle Attività Produttive, ICE – Istituto per il Commercio con l’Estero, AgriPromos – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli, Università, ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente.
Slow Food Campania, oltre, occuperà oltre 130 metri quadri di spazio espositivo, ospitando piccole aziende della filiera agroalimentare “buona pulita e giusta”, ovvero interpreti dei principi alla base della filosofia associativa. Saranno infatti presenti i produttori dei Presìdi Slow Food e le Comunità del Cibo della Campania e della Basilicata, testimoni di un modo virtuoso di produrre ciò che mangiamo.

ESPOSITORI E VISITATORI

Il nuovo Salone renderà protagoniste tutte le aziende della filiera dell’alimentare e del beverage, della gastronomia, delle conserve, della nutrizione biologica e controllata e sarà visitata da centinaia di buyers nazionali ed internazionali, da hotel e catene alberghiere, ristorazione e catering, distribuzione organizzata e non organizzata, rivenditori, grossisti, import/export, supermercati ed ipermercati, agenti commerciali, enoteche e gastronomie, negozi specializzati, chef, blogger, giornalisti di settore. L’area espositiva sarà allestita nel nuovo padiglione 6 per 2.000 metri quadrati complessivi, saranno presentate dalle aziende della filiera Alimentare e del Beverage le novità più significative, le eccellenze, gli approfondimenti sui prodotti.
Verranno approfonditi in modo specifico i temi e le caratteristiche del prodotto contestualmente alla filosofia di ogni singola azienda.
Saranno allestiti spazi eventi dedicati all’Arte e alla Cultura dell’Enogastronomia.

WORKSHOP INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il workshop per l’internazionalizzazione del MADE IN ITALY vedrà la partecipazione di 20 buyers stranieri interessati ai prodotti Italiani provenienti fra l’altro da Emirati Arabi, Russia, Ungheria e Polonia. selezionati in collaborazione con l’ICE. Il workshop è riservato esclusivamente alle aziende espositrici.

CONVEGNI, EVENTI & SHOWCOOKING
L’area convegni ed eventi sarà coadiuvata dall’Università della Cucina Mediterranea (UCMED) ed ospiterà professori dell’università di Napoli Federico II, professionisti del settore che si alterneranno nelle sale per svolgere convegni e conferenze.
I temi portanti della manifestazione saranno “le eccellenze del territorio”, “la sostenibilità alimentare” con un occhio al prossimo EXPO 2015, “l’internazionalizzazione del Made in Italy”, “la cultura dell’ospitalità attraverso l’enogastronomia”, “l’evoluzione della ristorazione moderna” con particolare focus alla ristorazione d’impulso (streetfood, take away, happy hour ed aperitivi) e “la nutrizione consapevole” con convegni medico-scientifici.
Inoltre ci sarà l’Area della Sostenibilità Alimentare, uno spazio espositivo e d’approfondimento, a cura di ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, dedicato alle realtà imprenditoriali attente all’impatto energetico-ambientale del ciclo produttivo nel settore alimentare. Saranno presentati servizi, prodotti e processi sostenibili, dalla produzione alla distribuzione, dal confezionamento al trasporto, dal riciclo alla produzione di rifiuti alimentari.
E poiché la cucina oggi è anche spettacolo, non mancheranno gli “show cooking”, allestiti in un’area altamente tecnologica dove si alterneranno aziende e noti chef stellati.

Da annoverare:

– Iniziative, presentazioni, consegna del premio “ MANGIA&BEVI” a cura de IL MATTINO, di SLOWFOOD e delle Aziende partecipanti.

– L’area Show Cooking,”QUANDO LA CUCINA E’ SPETTACOLO” altamente tecnologica organizzata da Rational e Schettino Cucine Professionali ospiterà le aziende espositrici per presentazioni e dimostrazioni e insieme a noti Chef.

IN ALLEGATO PROGRAMMA DETTAGLIATO:

programma gustus

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *