Alain Ducasse è uno degli chef più famosi al mondo. Nato in Francia nel ‘56, dal 2008 ha ricevuto la cittadinanza del Principato di Monaco, rinunciando così a quella francese: particolare che forse per lui poco conta visto che gira ininterrottamente il mondo per dirigere una multinazionale del gusto che fattura, secondo «Challenges», 120 milioni di euro. Ducasse, infatti, ha ventisette fra ristoranti, alberghi e bistrot: opera nei ristoranti Le Louise XV (all’interno dell’Hotel de Paris a Monaco), all’Alain Ducasse di Parigi ed al Jules Verne sulla Torre Eiffel; ed è a capo del gruppo che porta il suo nome e che, con oltre 1500 dipendenti, controlla 20 ristoranti in vari paesi; organizza corsi di cucina e pubblica libri di cucina, oltre a collaborare con l’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo dei cibi più adatti agli astronauti. Fino alla chiusura del suo ristorante a New York (nel 2007), era riuscito nella notevole impresa di gestire contemporaneamente tre ristoranti 3 stelle Michelin in tre diversi paesi. Nella sua carriera ne ha ricevute complessivamente 21.
Qualche curiosità su questo famosissimo chef: il suo menu al Plaza-Athénée di Parigi costa 380 euro, non caro se paragonato ai costi di menù di altri chef importanti; è stato ospite d’eccezione nelle versioni statunitense e italiana di MasterChef; da settembre ha “alleggerito” il menù del Plaza-Athénée togliendovi la carne (aderendo così all’ottica del consumo equo e solidale), in questo locale attualmente sono serviti cereali biologici, verdure raccolte presso il castello di Versailles e solo pesce pescato in modo sostenibile
8:57 / Nov 24
Castagnata nell’Agro Romano per sostenere le produ...
21:31 / Nov 22
Carlo De Luca vince nella categoria Pizza a due al...
17:28 / Nov 17
Stefano De Martino, uno stabiese sul tetto del mon...
15:24 / Nov 10
Anteprima VitignoItalia 2024: più di 500 etichette...
17:25 / Ott 30
Il napoletano Luigi D’Auria è il primo pizzaiolo a...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply