In Alto Adige l’arte di fare il pane vanta una lunghissima tradizione: dal rinomato Schüttelbrot ai Pusterer Breatln e alle Vinschger Paarl, ogni vallata vanta la propria specialità di pane. E quasi ogni panettiere custodisce gelosamente la sua ricetta, dove differenti miscele, varietà di cereali e altri ingredienti conferiscono ad ogni tipo di pane un gusto unico..
Il segreto di questa grande varietà di pane risiede nelle peculiarità regionali e culturali dell’Alto Adige. Ed è proprio questa varietà che ogni anno è possibile toccare con mano al Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige, che quest’anno si svolgerà dal 3 al 5 ottobre a piazza Duomo (Bressanone).I visitatori avranno l’opportunità di assaporare la fragranza di otto specialità di pane che si fregiano del Marchio di Qualità Alto Adige. Oltre a ciò, l’evento permette di rivivere in prima persona i metodi di panificazione tradizionali dell’Alto Adige e di ricevere informazioni sulla storia, la preparazione, gli ingredienti e la qualità del pane dell’Alto Adige.
Il profumo del pane appena sfornato, il percorso storico con gli antichi strumenti del mestiere, il corteo festivo dei panettieri nel Duomo di Bressanone con la messa di ringraziamento la domenica, l’esperienza di fare il pane e la possibilità di portare a casa tante varietà di pane e molte gustose specialità regionali sono un valido motivo per visitare questo evento.
9:04 / Set 20
BEE CHIC… Il ritrovo più cool di Positano
22:09 / Set 5
Cambia il modo di mangiare la carne e il macellaio...
18:19 / Set 5
Bufala Fest: Napoli dal 7 all’11 settembre s...
12:36 / Ago 25
Ronn Moss e Elisabetta Gregoraci a Grottaglie per ...
19:38 / Ago 10
Golocious sbarca a Sorrento con i suoi piatti “foo...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply