L’aperitivo è da sempre il preludio alla tavola, ma in alcuni casi può anche sostituire un pranzo. Il suo scopo è quello d’intrattenere gli amici fino all’arrivo di tutti i commensali, oltre che di stuzzicare l’appetito dei presenti. L’orario va dalle 18,00 alle 20,00 e richiede una certa puntualità. Nel caso tardiate, è buona educazione avvisare. È compito del padrone di casa occuparsi dell’aperitivo: egli offre e distribuisce bevande e cibo man mano che arrivano gli invitati, servendo, come galateo insegna, prima le donne e poi gli uomini, in ordine di anzianità.
Quali bevande servire? Aperitivi classici italiani, champagne, vino bianco, prosecco, bibite analcoliche e acqua minerale, presentata in brocche di vetro insieme a un cestello di ghiaccio e a fette di limone da prendere con l’apposita pinza. Nella bella stagione si può allestire l’aperitivo all’aperto, accompagnandolo a un sottofondo musicale in tono con l’atmosfera creata, a candele e a contenitori glamour per il food.
Nota di stile: preparate cibo monoporzione e presentatelo su un tavolino adiacente alla tavola.
Leave a Reply