Prima di tutto è importante la scelta della miscela, il grado della torrefazione, la macinatura, l’uso appropriato della “caffettiera” sia questa una macchina moderna, la classica moka o la napoletana.
Il caffè perde il suo aroma molto velocemente: meglio acquistare piccole quantità confezionate sottovuoto. Una volta aperto, conservare il caffè in barattoli ermeticamente chiusi, nel frigorifero.
Una particolare attenzione, oltre alla miscela alla tostatura ed alla macinatura, deve essere data alla dose di caffè da usare. Troppo caffè non permette all’acqua di passare e troppo poco passerebbe troppo in fretta ed il risultato sarebbe un caffè senza sapore. Usando la caffettiera napoletana sarebbe opportuno chiudere con un cappuccio di carta il beccuccio della caffettiera per trattenere l’aroma che, altrimenti, tende a volatilizzare. Un caffè particolarmente gustoso si ottiene mettendo un cucchiaio di polvere finissima direttamente nella tazzina ed aggiungendo acqua bollente.
L’abbinamento del caffè con vari tipi di acquavite come grappa, whisky, cognac, vodka produce una bevanda energetica molto aromatica.
18:14 / Dic 15
Sea Life apre i battenti: la pescheria diventa bou...
9:44 / Mar 18
PAESTUM: è “Wine Fest” dal 25 al 27 ma...
9:18 / Mar 18
<strong>Zeppole di San Giuseppe: Di Rosa a favore ...
23:00 / Mar 15
<strong>Alla scoperta dei Vini IGT<br>Ilatium Mori...
21:15 / Mar 15
Cilento Tastes, gastronomia e non solo: gli appunt...
13:35 / Mar 8
A Cetara: Pizzeria Il Piennolo di <strong>Gianluca...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply