Regole per preparare un buon caffè

Prima di tutto è importante la scelta della miscela, il grado della torrefazione, la macinatura, l’uso appropriato della “caffettiera” sia questa una macchina moderna, la classica moka o la napoletana.
Il caffè perde il suo aroma molto velocemente: meglio acquistare piccole quantità confezionate sottovuoto. Una volta aperto, conservare il caffè in barattoli ermeticamente chiusi, nel frigorifero.
Una particolare attenzione, oltre alla miscela alla tostatura ed alla macinatura, deve essere data alla dose di caffè da usare. Troppo caffè non permette all’acqua di passare e troppo poco passerebbe troppo in fretta ed il risultato sarebbe un caffè senza sapore. Usando la caffettiera napoletana sarebbe opportuno chiudere con un cappuccio di carta il beccuccio della caffettiera per trattenere l’aroma che, altrimenti, tende a volatilizzare. Un caffè particolarmente gustoso si ottiene mettendo un cucchiaio di polvere finissima direttamente nella tazzina ed aggiungendo acqua bollente.
L’abbinamento del caffè con vari tipi di acquavite come grappa, whisky, cognac, vodka produce una bevanda energetica molto aromatica.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *